• Gli indispensabili
    • Il mio controllo di gravidanza
    • I miei nomi
    • Top delle maternità
    • La mia curva di peso
    • La mia curva di temperatura
    • Le mie ricette di cucina
    • I miei adesivi
    • Femmina o maschio ?
    • Calendario del parto
    • Calendario d'ovulazione
    • Le mie check-list di gravidanza
    • L'oroscopo del bambino
    • Partecipazioni di nascita
    • Il dizionario della gravidanza
    • I blog della redazione
  • accedi
  • registrati
Concepimento, gravidanza, parto, bambini, puericultura – Un sito dedicato alle donne incinte e alle future mamme ! logo
  • Concepimento

    Consigliati

    • Requisiti per l'adozione

    Ultimi

    • Maschio o femmina? 10 trucchi per scoprirlo!

    • Il dibattito sulle madri in affitto

    • La testimonianza delle mamme di La Mia Gravidanza (parte seconda!)

    • Sterilità
    • Fertilità
    • Adozione
    • Concepimento
  • La mia gravidanza

    Consigliati

    • Le malformazioni del bebè

    Ultimi

    • 5 modi per fare muovere il vostro bimbo nella pancia

    • Alimentazione in gravidanza: il giusto peso e qualche buona abitudine

    • Restare distesa durante la gravidanza

    • Nutrizione incinta
    • Salute futura mamma
    • Controllo medico
    • Gravidanza a rischio
    • Psicologia
    • Pratica
    • Le vostre pratiche
    • I vostri diritti
    • Sonno
  • Bella e incinta

    Consigliati

    • L'agopuntura per la donna incinta

    Ultimi

    • Viaggiare in gravidanza: quale mezzo di trasporto scegliere?

    • Gravidanza, pericolo smagliature: cosa sono e come prevenirle

    • I capelli sono sotto l’influenza degli ormoni della gravidanza

    • Pratica
    • Gravidanza zen
    • Bellezza
    • Moda gravidanza
    • Sport
  • Coppia

    Consigliati

    • Afrodisiaci e gravidanza

    Ultimi

    • Vi state per sposare ? Venite a trovarci su 1000matrimoni

    • 7 Pregiudizi sul sesso in gravidanza

    • Dieci ragioni per convincerlo a fare un bebè

    • Psycho
    • Partecipazioni nascita
    • Sesso e incinta
  • Partorire

    Consigliati

    • Come si presenta il bébé per il parto?

    Ultimi

    • Ritorno del ciclo: vero e falso

    • Partorire in casa: una pratica più corrente all'estero

    • Allattare senza ragadi né dolore

    • Preparazione
    • Partorire
    • Il giorno X
    • Dopo il parto
  • Il bambino arriva

    Consigliati

    • Il nome, fonte di problemi?

    Ultimi

    • La scelta del nome: 5 consigli da tenere a mente

    • Nomi: cosa dice la legge?

    • Quale secondo nome dare al bambino?

    • I miei nomi
    • Puericultura
  • Concepimento
    • Sterilità
    • Fertilità
    • Adozione
    • Concepimento
  • La mia gravidanza
    • Nutrizione incinta
    • Salute futura mamma
    • Controllo medico
    • Gravidanza a rischio
    • Psicologia
    • Pratica
    • Le vostre pratiche
    • I vostri diritti
    • Sonno
  • Bella e incinta
    • Pratica
    • Gravidanza zen
    • Bellezza
    • Moda gravidanza
    • Sport
  • Coppia
    • Psycho
    • Partecipazioni nascita
    • Sesso e incinta
  • Partorire
    • Preparazione
    • Partorire
    • Il giorno X
    • Dopo il parto
  • Il bambino arriva
    • I miei nomi
    • Puericultura
HomeLa mia gravidanzaControllo medico

   Chi mi seguirà durante la gravidanza?

Jean Pierre Manguian
giugno 30, 2010
Controllo medico
   Chi mi seguirà durante la gravidanza?

La maggior parte delle future mamme (58,1% secondo una ricerca dell’Associazione Italiana Ostetrici e Ginecologi) desidera ardentemente che il loro medico le segua durante tutta la gravidanza e assista al parto. Sfortunatamente, non è sempre così. La futura mamma si trova generalmente di fronte a numerosi interlocutori: il suo ginecologo, l’ostetrica, l’ostetrico-ginecologo e l’anestesista dell’ospedale.

 Assistenza alla gravidanza

Hai dei dubbi o hai constatato un ritardo nel tuo ciclo mestruale? Il tuo primo riflesso è quello di andare in farmacia e comperare un test di gravidanza.

Il secondo è quello di prendere appuntamento dal tuo ginecologo abituale, che ti prescriverà un esame del sangue per confermare il tuo stato e ti seguirà durante i primi mesi di gravidanza. La prima visita prenatale deve avere luogo entro la fine del primo trimestre. Il tuo medico ti interrogherà sulla data delle tue ultime mestruazioni, sulla tua vita quotidiana, la tua salute, la tua storia familiare, le tue gravidanze precedenti... effettuerà anche un esame ginecologico. In seguito lo incontrerai una volta al mese fino al settimo mese di gravidanza. È raro che una donna incinta sia seguita fin dalle prime settimane di gravidanza in ospedale. Gli ostetrici-ginecologi degli ospedali pubblici hanno poco tempo da dedicare all’assistenza dei primi mesi di gravidanza. Peccato: prima avviene l’incontro e più grande è il legame di fiducia tra la paziente e il suo medico.

L’ostetrico-ginecologo

Attorno al settimo mese di gravidanza avviene l’incontro tra l’ostetrico-ginecologo o l’ostetrica dell’ospedale dove partorirai. Un nuovo dialogo si instaura. Ti sarà chiesto di parlare del tuo stile di vita. La tua alimentazione, il tuo lavoro, le tue attività, le tue piccole abitudini... Non avrai più segreti! Sii chiara il più possibile, perché queste indicazioni possono avere la loro importanza per l’assistenza alla tua gravidanza. L’esame si svolgerà in due tempi: l’esame generale (esame della pressione arteriosa, peso, esame delle gambe...) e l’esame ostetrico (posizione del feto, polso del bebè, lunghezza del collo dell’utero...). Soltanto l’ultima visità sarà un po’ diversa. Il medico o l’ostetrica tenterà di stabilire la posizione del bebè e valuterà le dimensioni del tuo bacino.

L’anestesista

La visita dall’anestesista ha la sua importanza: avverrà nel corso dell’ottavo mese ed è obbligatoria anche se non desideri ricevere la peridurale. L’anestesista si informerà sugli antecedenti chirurgici e medici e ti ausculterà. Questo incontro permetterà di individuare le eventuali contro-indicazioni e i rischi emorragici o allergici. Non sottovalutarli. Sarà anche l’occasione di porre tutte le domande che ti assillano sulla peridurale.

L’ostetrica

Il giorno X, all’ospedale, nessuno ti garantisce che il tuo ostetrico-ginecologo assisterà al parto. La maggior parte delle volte un’ostetrica si occupa del parto dalla A alla Z. Se si verifica una difficoltà particolare (febbre, emorragia, bebè in posizione sbagliata...), viene chiamato il medico che dà le istruzioni da seguire o prende direttamente in mano le operazioni (taglio cesareo, uso del forcipe, episiotomia, nascite multiple...). Se il medico che ti segue è di guardia quel giorno, interverrà, altrimenti delegherà ad uno dei suoi colleghi. Le cose sono un po’ diverse in una clinica privata. Il tuo ostetrico-ginecologo sarà avvertito sin dal tuo arrivo in maternità. Qualunque sia la situazione in cui ti trovi, l’importante è instaurare un vero dialogo con l’ostetrica o con il medico che si occupa di te.

ostetrica gravidanza assistenza ostetrico-ginecologo parto assistenza ospedaliera test di gravidanza visita anestesista visita prenataleassistenza alla gravidanza

Condividi Su:
Tweet

Related Posts

  • La testimonianza delle mamme di Lamiagravidanza! La testimonianza delle mamme di Lamiagravidanza!
  • Sono incinta? i segni rivelatori Sono incinta? i segni rivelatori
  • Imparate a leggere un test di gravidanza Imparate a leggere un test di gravidanza
  • Test di gravidanza: come utilizzarli correttamente Test di gravidanza: come utilizzarli correttamente

Lascia un Commento Cancel Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Tags

alimentazione della donna incinta allattamento amenorrea bambino cesareo complicazioni del parto donna incinta ecografia gravidanza gravidanza e malattia incinta liquido amniotico ovulazione parto parto cesareo parto prematuro peridurale preparazione al parto sintomi di gravidanza test di gravidanza
  • Chi siamo ?
  • I nostri contatti
  • Menzioni legali
  • Partner
  • Segnala un errore
  • Indirizzi Utili